Broccoli furono scoperti dai marinai del medioevo. Capirono infatti che mangiandoli riuscivano a riequilibrare l’organismo durante le lunghe traversate in mare, dove era impossibile reperire cibo fresco. In questo modo quindi facevano il pieno di vitamina C, fondamentale in assenza di cibi che con sali minerali e fibre.
Broccoli con salsiccia e formaggi
Ma non solo. Oltre al suo carico di vitamine A, B, C, E, K, ferro, magnesio, calcio e potassio, i broccoli sono un potente antiossidante che aiuta le difese immunitarie a contrastare l’Helicobacter pylori, il batterio artefice dei problemi gastrici e d’ulcera. Per evitare di perdere tutte queste importanti proprietà nutrizionali è meglio quindi evitare di bollire i broccoli ma cuocerli a vapore, in padella o anche nel microonde. Importante per la salute è mangiare i broccoli direttamente crudi, in questo modo aumentiamo nel nostro organismo il fabbisogno di iodio.
Diversi studi hanno dimostrato anche che i broccoli vantano il primato di “salvapolmoni”; sono infatti un eccellente rimedio per tutti i problemi respiratori in generale, asma ed affezioni polmonari incluse.
Grazie all’elevato senso di sazietà, assieme al ridotto numero di calorie, quest’ortaggio è un ingrediente fondamentale nelle diete ipocaloriche